top of page
Spontaneamentelogo1.png

Estate romana
2021

Spontaneamente...

 celebrare la natura selvatica in città

SETTEMBRE SELVATICO STALKER 

Un progetto proposto da Stalker
dal 30 agosto all’13 ottobre 2021
ROMA 

Partecipa alla prima e unica...

Scuola di Urbanesimo Nomade 

 

 

Itinerante e ludica, all’aperto e aperta a tutt*, con o senza laurea o permesso di soggiorno, promossa da Stalker.

 

E’ un percorso di apprendimento reciproco per formarsi alla creatività sociale, all’azione collettiva, esplorativa e sperimentale. Si invita chi vi partecipa alla presenza, al rispetto degli altri, all’ascolto dei luoghi e di chi li abita, alla convivialità e all’interazione creativa con l’inatteso e l’estraneo. 

 

La scuola è lo strumento per la costruzione condivisa di “Spontaneamente. Celebrare la natura selvatica in città”, progetto ideato da Stalker  per esplorare, aver cura e celebrare, con interventi di arte ambientale, conviviale e relazionale, i luoghi e le forme della rinaturazione spontanea all’interno del sistema degli spazi vuoti di Roma.

Cos’è Spontaneamente?

SPONTANEAMENTE celebra, iscrivendolo nelle festività  cittadine, l’ancestrale e mitica relazione tra Roma e il suo alter-ego naturale e selvatico: il Latium. Una relazione che si intende ritessere e rigenerare attraverso azioni artistiche esplorative, esperienze formative e di presa in cura dal basso del territorio selvatico, che da sempre insorge spontaneo tra le rovine di passati antichi e recenti nelle pieghe della città, dando ospitalità  a usi e pratiche bucoliche e conviviali. Il progetto intende esplorare, aver cura, condividere, celebrare e cartografare, attraverso il coinvolgimento sociale e con interventi di arte ambientale, conviviale e relazionale, i luoghi e le forme della rinaturazione spontanea all’interno del sistema degli spazi vuoti di Roma. Facendo così emergere dallo sfondo della città costruita un sistema diffuso caratterizzato da percorsi di accesso e di attraversamento e da nodi significanti, intessendo la produzione artistica e la cura sociale nei processi spontanei, inattesi e imprevedibili, con cui la natura reagisce creativamente alle offese prodotte all'ambiente dall’uomo. Uno spazio che è sempre esistito storicamente e mitologicamente con il nome di Latium e che Stalker 25 anni fa ha chiamato Territori Attuali e che il progetto propone di costruire, per la durata di tre anni, come Sistema diffuso dell’Arte Ambientale e del Selvatico. 

 

 

Cos’è Stalker?
Stalker realizza cammini e istruisce occasioni conviviali e ludiche di incontro tra abitanti, migranti, artisti, ricercatori e studenti, locali e internazionali, realizzando comunità temporanee quanto più diversificate per cultura ed età, così da tessere conoscenze diverse tra chi abita, chi usa e chi studia i luoghi investigati, incrociando memorie ed immaginari, ed elaborando con loro itinerari, azioni e spazi tesi a costruire usi e narrazioni inedite dei luoghi. Con questo progetto Stalker intende comporre le più recenti forme di innovazione sociale dal basso in una narrazione mitopoietica, che a partire dai miti di fondazione della città, proponga una chiave interpretativa delle tante forme di creatività e innovazione sociale che nella marginalità e spesso nell’oblio della storia ufficiale fanno di Roma uno dei territori più fertili della ricerca artistica e urbana da sempre.

Info per partecipare

La Scuola di Urbanesimo Nomade è un laboratorio gratuito e riservato agli iscritti (max 15), che attraverso camminate, conferenze pubbliche, happening e laboratori seguirà tutte le fasi del progetto e sarà lo strumento di partecipazione e condivisione per la costruzione della camminata finale da largo Preneste a san Vittorino (2-3-4 ottobre) e della mappatura per l’individuazione di un sistema diffuso di arte ambientale che proseguirà negli anni successivi alla prima annualità del progetto.

Incontri riservati agli iscritti alla scuola
31 agosto - 1 - 3 settembre, 23-24 settembre, 8-9-11 ottobre
ore 18-21

Chi parteciperà alla scuola avrà la possibilità di partecipare anche alle attività collaterali del Modulo Stalker: Celebrare la natura selvatica in città per il Master in Studi del Territorio - Environmental Humanities - Università Roma Tre

Incontri riservati agli iscritti alla scuola
31 agosto - 1 - 3 settembre, 23-24 settembre, 8-9-11 ottobre
ore 18-21

Chi parteciperà alla scuola avrà la possibilità di partecipare anche alle attività collaterali del Modulo Stalker: Celebrare la natura selvatica in città per il Master in Studi del Territorio - Environmental Humanities - Università Roma Tre

Gli incontri saranno presso il NoWorking, via dei Lucani 37 (San Lorenzo)  e itineranti per Roma.

Il progetto, promosso da Roma Culture,

è vincitore dell'Avviso pubblico

Estate Romana 2020-2021-2022

curato dal Dipartimento Attività Culturali

bottom of page